LAYERED SPACES Trends 2023
Viviamo in case più piccole, ma vogliamo aumentare il numero di funzioni nelle nostre case. Ciò dà origine a una certa stratificazione di mobili multifunzionali. Giocando con colori e motivi, creiamo aree colorate sul pavimento e sul muro che aggiungono un’esperienza spaziale. Sembra corrispondere all’esperienza spaziale che vediamo su Internet: il metaverso*.
Spazi stratificati all’interno
Le stanze possono essere comodamente rimodellate attraverso paraventi pieghevoli e mobili multifunzionali, consentendo ad esempio di formare uno spazio di lavoro. In questo modo si crea una sorta di stratificazione della casa, ulteriormente enfatizzata dalle superfici decorative delle pareti e del pavimento. Si ingranano insieme o sono stati posizionati uno sopra l’altro. Giocando con gli effetti, hai la sensazione che ci sia più spazio della semplice superficie fisica. I contrasti di colore rafforzano questo effetto spaziale. Incontriamo fiori e piante in luoghi sorprendenti. I mazzi sono disposti a strati e anche le piante devono essere facilmente “impilabili” o mobili
Spazi stratificati nello spazio esterno
Vediamo spaziosità anche nel giardino. Ha molti angoli diversi e gli spazi interni ed esterni sembrano fondersi di più. Uno spazio interno molto piantumato, ad esempio, può anche essere visto come un giardino, soprattutto negli edifici per uffici. Attraverso le piante massimizziamo l’uso dello spazio esistente: vediamo piante sui giardini pensili e sui tetti di case, capannoni e portici. Recinzioni e siepi richiamano l’idea degli appartamenti del teatro. I bordi pieni lasciano il posto a piante più trasparenti, in cui anche il contrasto cromatico gioca un ruolo importante. Questo influenza anche la spaziosità.
I componenti del prodotto di tendenza Le forme all’interno di Layered Spaces sono abbastanza semplici, come il rettangolo e il cerchio. I mobili hanno per lo più forme arrotondate. I materiali applicati in contrasto offrono una dimensione aggiuntiva al prodotto o allo spazio. Vediamo anche la connessione dei materiali. I modelli utilizzati spesso esistono di superfici che si sovrappongono o si tagliano l’una nell’altra. Questo di solito avviene in linea retta, ma con una linea diagonale qua e là. Il risultato sono forme e distribuzione della superficie inaspettate.
Tavolozza dei Colori
La tavolozza dei colori degli spazi a strati Non sorprende che il contrasto si rifletta anche nella tavolozza dei colori. Riconosciamo i colori caldi/freddi, chiari/scuri e luminosi/pastello. I colori che sembrano salutarti invece aumentano la distanza, e in questo modo crei l’effetto spaziale attorno al quale ruota questa tendenza.